La società SERVICE SECURITY S.r.l. è stata costituita con atto del 28 ottobre 2015 e risulta iscritta, dalla data del 3 novembre 2015, nella sezione ordinaria della CCIAA di Foggia ad al Registro delle Imprese di Foggia, n. REA FG-295747, con codice fiscale e numero di iscrizione 04048330718.
Essa dispone delle seguenti sedi:
La società SERVICE SECURITY ha come oggetto principale i “servizi di vigilanza armata e non, vigilanza diurna e notturna delle proprietà mobiliari ed immobiliari di privati e di enti nel territorio urbano ed extraurbano, scorta valori”, corrispondenti al codice ATECO 80.1 e risulta operativa dal 15 settembre 2016.
L’Istituto di Vigilanza SERVICE SECURITY S.r.l. nasce dal conferimento del ramo di azienda dell’attività di vigilanza armata da parte di Service Security di Angelo Galante ed è operativa dal 16 settembre 2016. A sua volta la Service Security di Angelo Galante era nata dal cambio di denominazione della vecchia ditta San Marco Security di Angelo Galante.
Angelo Galante è figlio d’arte in quanto il papà Ciro era titolare della ditta Vigilanza San Marco, operativa dal 1991 fino all’anno 2015.
L’Istituto attualmente eroga i seguenti servizi: vigilanza ispettiva, vigilanza fissa, vigilanza antirapina, telesorveglianza e tele vigilanza, intervento su allarmi, scorta valori, trasporto valori.
L’Istituto è dotato di Licenza concessa dal Prefetto di Foggia in relazione a:
--------------
Allo scopo di assicurare la qualità dei propri servizi di vigilanza, SERVICE SECURITY, oltre che attuare uno specifico impegno nel rispetto delle normative di settore, quali il D.M. 269/2010 e succ. mm. e ii. e norme collegate, e la norma UNI 10891:2022, obbligatoria per la certificazione degli Istituti di vigilanza, ha strutturato la propria organizzazione produttiva in conformità alla norma ISO 9001:2015, a decorrere dal 31 gennaio 2018.
L’adozione dello standard organizzativo ISO 9001:2015 ha comportato un approccio basato sul rischio, secondo il quale tutte le attività aziendali rilevanti secondo il proprio contesto operativo devono essere oggetto di una valutazione del rischio, allo scopo di orientare al meglio la pianificazione strategica ed operativa aziendale e di individuare le parti interessate che influenzano tale analisi, stabilendo specifiche azioni a loro tutela.
--------------
Nel 2017, coerentemente con i propri indirizzi strategici, la società SERVICE SECURITY ha acquisito la Certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Nel 2018, si sono aggiunte a livello operativo nuove attività, che erano già comprese nella preesistente autorizzazione prefettizia, per cui il campo di applicazione risulta attualmente il seguente:
Erogazione dei servizi di:
- vigilanza ispettiva, fissa, antirapina, antitaccheggio;
- ricezione e gestione di segnali provenienti da sistemi di televigilanza, telesorveglianza;
- gestione degli interventi su allarmi;
- trasporto valori fino a € 100.000,00 e scorta valori fino a € 100.000,00;
- portierato.
In merito, il punto 8.3 della norma UNI EN ISO 9001:2015 (progettazione e sviluppo) può essere escluso dal campo di applicazione oggetto di certificazione, in quanto le specifiche del servizio richiesto dal cliente sono standardizzate in procedure e regolamenti interni, conformi alle norme cogenti di riferimento.
Il percorso di certificazione ISO 9001:2015 giunge al termine di un naturale percorso di riorganizzazione gestionale che ha comportato:
Nello specifico, pertanto, la società SERVICE SECURITY ha attuato un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI 10891:2022, che comprende gli obiettivi della Qualità ed impegni di seguito specificati:
soddisfare il Cliente attraverso le seguenti azioni:
Allo scopo di garantire e monitorare il raggiungimento di tali obiettivi e di assicurarne l’aggiornamento, la Direzione ha assegnato e comunicato internamente le responsabilità e le autorità allo scopo di:
ed inoltre, la Direzione attua opportune comunicazioni affinché:
San Giovanni Rotondo, 11 ottobre 2024